Prodotti
Pesci

Proprietà
Gallinella
La gallinella, localmente conosciuta come “testa”, è un concentrato di proprietà nutritive benefiche. È considerato un pesce modesto, ma i veri intenditori sanno che la gallinella non può mai mancare nella tradizionale zuppa manfredoniana.
- nome scientifico - Chelidonichthys lucerna
- dimensioni - oltre i 70 cm
- dove vive - vive lungo i fondali delle coste
- proprietà nutritive - ricco di fosforo, vitamina D ed un basso contenuto di grasso

Proprietà
Orata
L’orata ha un’aspettativa di vita molto lunga. Di solito raggiunge i 12 anni in natura, ma alcuni esemplari hanno raggiunto anche 20 anni di età.
- nome scientifico - Sparus Aurata
- dimensioni - tra i 20 e i 50 cm e un peso fino a 10 kg
- dove vive - coste del Mediterraneo e dell’Atlantico
- proprietà nutritive - ricco di fosforo, calcio e proteine

Proprietà
Scorfano
Lo scorfano è un pesce che può arrivare a raggiungere i 60cm di lunghezza, da adulto. La testa ha una forma particolare con gli occhi sporgenti e labbra carnose. Lo scorfano è il tipico pesce da impiegare per le zuppe, perché conferisce un sapore molto gustoso al brodo ed è una grande fonte proteica.
- nome scientifico - Scorpaena scropha
- dimensioni - 20 / 30 cm
- dove vive - Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico
- proprietà nutritive - ricche di proteine e sali minerali

Proprietà
Triglia
I pescherecci del nostro territorio sono specializzati nella pesca delle triglie, le quali vivono soprattutto in fondali ricchi di scogli. Il periodo ideale per pescarle è tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Si tratta di un pesce molto diffuso e apprezzato perché può essere cucinato in molti modi.
- nome scientifico - Mullidae
- dimensioni - fino a 40 cm di lunghezza
- dove vive - fino a 50 cm di profondità in fondali ricchi di scogli
- proprietà nutritive - fonte di proteine

Proprietà
Zanchetta
La zanchetta è un pesce piccolo e nel linguaggio dialettale il suo nome viene utilizzato spesso per indicare una persona piccola, molto magra e sfuggente. Fa parte della categoria dei pesci magri, quindi non supera il 3% di grassi, ed è per questo particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.
- codice FAO - LEF
- nome scientifico - Arnoglossus laterna
- dimensioni - non supera i 10 cm
- dove vive - predilige fondali costieri o lagunari, generalmente poco profondi, sabbiosi o fangosi
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno in particolare durante i mesi primaverili ed estivi, durante i quali si avvicina alla costa per la riproduzione

Proprietà
Spigola o branzino
La spigola è un pesce pregiato e molto apprezzato per la sua carne delicata. Il suo punto di forza sono gli Omega-3, per questo è particolarmente indicata nelle diete povere di grassi.
- codice FAO - BSS
- nome scientifico - Dicentrarchus labrax
- dimensioni - in media attorno ai 50 cm
- dove vive - predilige le acque costiere fino a 100 metri di profondità
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, sui mercati è presente comunemente il prodotto di allevamento

Proprietà
Cefalo
Conosciuto anche come muggine, è estremamente comune nelle acque del Mediterraneo.
- codice FAO - MUF
- nome scientifico - Mugil cephalus
- dimensioni - fino a 80 cm di lunghezza e 4,5 Kg di peso
- dove vive - predilige predilige la costa nei punti di arrivo dell'acqua dolce e le zone rocciose come le scogliere
- proprietà nutritive - ricco di omega 3, vitamine e sali minerali come potassio e magnesio
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l'anno, in particolare nei mesi primaverili ed autunnali

Proprietà
Merluzzo
Tra i pesci più diffusi al mondo, il merluzzo è apprezzato per la sua ricchezza di valori nutrizionali tanto da essere divenuto l’alimento principe della cucina italiana e della dieta mediterranea.
- codice FAO - HKE
- nome scientifico - Merluccius Merluccius
- dimensioni - da adulto può arrivare ad oltre un metro di lunghezza per un peso di circa 35-40 Kg
- dove vive - predilige fondali sabbiosi e fangosi, può arrivare anche a 1000 metri di profondità
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno

Proprietà
Pesce serra
È caratterizzato da una mascella imponente con denti triangolari affilati, il corpo allungato grigio con sfumature verdi. Ha pinne grandi e una coda ampia e biforcuta. La sua carne ha un sapore molto deciso.
- codice FAO - ALFA 3 BLU
- nome scientifico - Pomatomus saltator
- dimensioni - può arrivare anche oltre 1 metro di lunghezza e 5Kg di peso
- dove vive - vive in mare aperto, specie pelagica, con attività prevalentemente diurna, specie gregaria (che vive in branchi) e fortemente migratrice
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, soprattutto in primavera e in autunno

Proprietà
Rana pescatrice
Ha la testa piatta e larga ricoperta di creste ossee e spine. Il corpo è ovale e conico privo di scaglie. È un pesce solitario e vive sui fondali in attesa delle prede.
- codice FAO - MON
- nome scientifico - Lophius piscatorius
- dimensioni - tra i 50 e i 90 cm
- dove vive - sui fondali marini melmosi o sabbiosi in prossimità delle coste
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, con una diminuzione delle catture durante i mesi estivi

Proprietà
Razza
La razza vive sui fondali infossata nella sabbia o nel detrito fine e ha un corpo appiattito di forma romboidale, più largo che lungo, coperto di piccole spine.
- codice FAO - RJN
- nome scientifico - Raja asterias
- dimensioni - arriva a 70-80 cm di lunghezza
- dove vive - predilige fondali sabbiosi e fangosi da 80 a 200 metri di profondità
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in primavera si avvicina alla costa

Proprietà
San Pietro
Il nome della specie “faber”, = fabbro, nasce dal fatto che la forma delle pinne evocherebbe gli attrezzi di questa professione. Mentre il nome italiano si riferisce alla leggenda secondo cui la macchia nera che porta sui lati sarebbe l’impronta del pollice e dell’indice di San Pietro.
- codice FAO - JOD
- nome scientifico - Zeus faber
- dimensioni - fino a 90 cm di lunghezza per 8 kg di peso
- dove vive - predilige fondali sabbiosi, ad una profondità di circa 200 metri, delle acque temperate e tropicali, in particolare nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Spesso si trova anche al livello costiero, e non è raro catturarlo in acque basse

Proprietà
Rossetto
Il novellame del pesce azzurro, molto pregiato, pescato soprattutto nel Mediterraneo. La caratteristica è la livrea trasparente con riflessi rosacei, da qui il suo nome. La pesca del rossetto è consentita solo in alcuni periodi dell’anno.
- codice FAO - FIM
- nome scientifico - Alphia minuta
- dimensioni - lunghezza massima 6 cm
- dove vive - vive in mare libero all'interno di banchi di giovani sardine o acciughe
- area di pesca - Mar Mediterraneo

Proprietà
Sgombro
Lo sgombro è un pesce azzurro, forse uno dei più conosciuti, che vive nelle acque del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell'Atlantico settentrionale. La sua livrea, particolare e facilmente riconoscibile, è caratterizzata da striature nere che percorrono tutto il dorso grigio-bluastro
- nome scientifico - Scomber scombrus
- dimensioni - lungo circa 25-50 cm
- dove vive - mari del nord
- proprietà nutritive - fonte di proteine, vitamine e sali minerali

Proprietà
Triglia
I pescherecci del nostro territorio sono specializzati nella pesca delle triglie, le quali vivono soprattutto in fondali ricchi di scogli. Il periodo ideale per pescarle è tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Si tratta di un pesce molto diffuso e apprezzato perché può essere cucinato in molti modi.
- nome scientifico - Mullidae
- dimensioni - fino a 40 cm di lunghezza
- dove vive - fino a 50 cm di profondità in fondali ricchi di scogli
- proprietà nutritive - fonte di proteine

Proprietà
Scorfano
Lo scorfano è un pesce che può arrivare a raggiungere i 60cm di lunghezza, da adulto. La testa ha una forma particolare con gli occhi sporgenti e labbra carnose. Lo scorfano è il tipico pesce da impiegare per le zuppe, perché conferisce un sapore molto gustoso al brodo ed è una grande fonte proteica.
- nome scientifico - Scorpaena scropha
- dimensioni - 20 / 30 cm
- dove vive - Mar Mediterraneo, Oceano Atlantico
- proprietà nutritive - ricche di proteine e sali minerali

Proprietà
San Pietro
Il nome della specie “faber”, = fabbro, nasce dal fatto che la forma delle pinne evocherebbe gli attrezzi di questa professione. Mentre il nome italiano si riferisce alla leggenda secondo cui la macchia nera che porta sui lati sarebbe l’impronta del pollice e dell’indice di San Pietro.
- codice FAO - JOD
- nome scientifico - Zeus faber
- dimensioni - fino a 90 cm di lunghezza per 8 kg di peso
- dove vive - predilige fondali sabbiosi, ad una profondità di circa 200 metri, delle acque temperate e tropicali, in particolare nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Spesso si trova anche al livello costiero, e non è raro catturarlo in acque basse

Proprietà
Razza
La razza vive sui fondali infossata nella sabbia o nel detrito fine e ha un corpo appiattito di forma romboidale, più largo che lungo, coperto di piccole spine.
- codice FAO - RJN
- nome scientifico - Raja asterias
- dimensioni - arriva a 70-80 cm di lunghezza
- dove vive - predilige fondali sabbiosi e fangosi da 80 a 200 metri di profondità
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in primavera si avvicina alla costa

Proprietà
Sgombro
Lo sgombro è un pesce azzurro, forse uno dei più conosciuti, che vive nelle acque del Mediterraneo, del Mare del Nord e dell'Atlantico settentrionale. La sua livrea, particolare e facilmente riconoscibile, è caratterizzata da striature nere che percorrono tutto il dorso grigio-bluastro
- nome scientifico - Scomber scombrus
- dimensioni - lungo circa 25-50 cm
- dove vive - mari del nord
- proprietà nutritive - fonte di proteine, vitamine e sali minerali

Proprietà
Gallinella
La gallinella, localmente conosciuta come “testa”, è un concentrato di proprietà nutritive benefiche. È considerato un pesce modesto, ma i veri intenditori sanno che la gallinella non può mai mancare nella tradizionale zuppa manfredoniana.
- nome scientifico - Chelidonichthys lucerna
- dimensioni - oltre i 70 cm
- dove vive - vive lungo i fondali delle coste
- proprietà nutritive - ricco di fosforo, vitamina D ed un basso contenuto di grasso

Proprietà
Orata
L’orata ha un’aspettativa di vita molto lunga. Di solito raggiunge i 12 anni in natura, ma alcuni esemplari hanno raggiunto anche 20 anni di età.
- nome scientifico - Sparus Aurata
- dimensioni - tra i 20 e i 50 cm e un peso fino a 10 kg
- dove vive - coste del Mediterraneo e dell’Atlantico
- proprietà nutritive - ricco di fosforo, calcio e proteine

Proprietà
Rossetto
Il novellame del pesce azzurro, molto pregiato, pescato soprattutto nel Mediterraneo. La caratteristica è la livrea trasparente con riflessi rosacei, da qui il suo nome. La pesca del rossetto è consentita solo in alcuni periodi dell’anno.
- codice FAO - FIM
- nome scientifico - Alphia minuta
- dimensioni - lunghezza massima 6 cm
- dove vive - vive in mare libero all'interno di banchi di giovani sardine o acciughe
- area di pesca - Mar Mediterraneo

Proprietà
Zanchetta
La zanchetta è un pesce piccolo e nel linguaggio dialettale il suo nome viene utilizzato spesso per indicare una persona piccola, molto magra e sfuggente. Fa parte della categoria dei pesci magri, quindi non supera il 3% di grassi, ed è per questo particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.
- codice FAO - LEF
- nome scientifico - Arnoglossus laterna
- dimensioni - non supera i 10 cm
- dove vive - predilige fondali costieri o lagunari, generalmente poco profondi, sabbiosi o fangosi
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno in particolare durante i mesi primaverili ed estivi, durante i quali si avvicina alla costa per la riproduzione

Proprietà
Spigola o branzino
La spigola è un pesce pregiato e molto apprezzato per la sua carne delicata. Il suo punto di forza sono gli Omega-3, per questo è particolarmente indicata nelle diete povere di grassi.
- codice FAO - BSS
- nome scientifico - Dicentrarchus labrax
- dimensioni - in media attorno ai 50 cm
- dove vive - predilige le acque costiere fino a 100 metri di profondità
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, sui mercati è presente comunemente il prodotto di allevamento

Proprietà
Cefalo
Conosciuto anche come muggine, è estremamente comune nelle acque del Mediterraneo.
- codice FAO - MUF
- nome scientifico - Mugil cephalus
- dimensioni - fino a 80 cm di lunghezza e 4,5 Kg di peso
- dove vive - predilige predilige la costa nei punti di arrivo dell'acqua dolce e le zone rocciose come le scogliere
- proprietà nutritive - ricco di omega 3, vitamine e sali minerali come potassio e magnesio
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l'anno, in particolare nei mesi primaverili ed autunnali

Proprietà
Merluzzo
Tra i pesci più diffusi al mondo, il merluzzo è apprezzato per la sua ricchezza di valori nutrizionali tanto da essere divenuto l’alimento principe della cucina italiana e della dieta mediterranea.
- codice FAO - HKE
- nome scientifico - Merluccius Merluccius
- dimensioni - da adulto può arrivare ad oltre un metro di lunghezza per un peso di circa 35-40 Kg
- dove vive - predilige fondali sabbiosi e fangosi, può arrivare anche a 1000 metri di profondità
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno

Proprietà
Pesce serra
È caratterizzato da una mascella imponente con denti triangolari affilati, il corpo allungato grigio con sfumature verdi. Ha pinne grandi e una coda ampia e biforcuta. La sua carne ha un sapore molto deciso.
- codice FAO - ALFA 3 BLU
- nome scientifico - Pomatomus saltator
- dimensioni - può arrivare anche oltre 1 metro di lunghezza e 5Kg di peso
- dove vive - vive in mare aperto, specie pelagica, con attività prevalentemente diurna, specie gregaria (che vive in branchi) e fortemente migratrice
- proprietà nutritive - ricco di proteine, potassio, vitamine e di omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, soprattutto in primavera e in autunno

Proprietà
Rana pescatrice
Ha la testa piatta e larga ricoperta di creste ossee e spine. Il corpo è ovale e conico privo di scaglie. È un pesce solitario e vive sui fondali in attesa delle prede.
- codice FAO - MON
- nome scientifico - Lophius piscatorius
- dimensioni - tra i 50 e i 90 cm
- dove vive - sui fondali marini melmosi o sabbiosi in prossimità delle coste
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, con una diminuzione delle catture durante i mesi estivi
Molluschi

Proprietà
Calamaretto
Specie pelagica presente normalmente tra i 20 e i 300 m di profondità, con migrazioni stagionali. Il loro nome deriva probabilmente dal termine kalamos, l’astuccio ed il vasetto di inchiostro in cui un tempo si intingeva il pennino per scrivere
- codice FAO - SQC
- nome scientifico - Allotheuthis media
- dimensioni - fino a 14 cm
- dove vive - vivono sui fondali
- proprietà nutritive - alto apporto proteico ed elevato contenuto di sali minerali
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo soprattutto occidentale

Proprietà
Calamaro
I calamari sono tipici dei nostri mari e possiedono numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Questi piccoli molluschi, infatti, contengono poche calorie, sono poveri di grassi saturi e ricchi di Omega-3
- codice FAO - SQR
- nome scientifico - Loligo vulgaris
- dimensioni - in media 30/50 cm
- dove vive - vive prevalentemente in alto mare
- proprietà nutritive - poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo soprattutto occidentale

Proprietà
Seppia
Il nome dell’antica Siponto, molto probabilmente, deriva dalla grande presenza di seppie nel mare circostante. Le seppie sono tipiche del nostro mare, se ne trovano in grandi quantità, perché vivono soprattutto nei fondali sabbiosi, caratteristici proprio del nostro territorio.
- nome scientifico - Sepia officinalis
- codice FAO - CTC
- dimensioni - circa 30 cm
- dove vive - dalla costa sabbiosa fino a 100 m di profondità
- proprietà nutritive - ricca di proteine e povera di grassi
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare da aprile ad ottobre per la pesca da posta

Proprietà
Moscardini
Il moscardino è molto simile al Polpo con il corpo a forma di sacco, occhi laterali sporgenti e otto lunghi tentacoli. Si distingue per la presenza di una sola fila di ventose in ciascun tentacolo.
- codice FAO - OCM
- nome scientifico - Eledone moschata
- dimensioni - in media 12-15 cm
- dove vive - predilige fondali sabbiosi a basse profondità tra i 10 e 300-400 metri, nel periodo della riproduzione si avvicina alla costa
- stagionalità di pesca - catture maggiori nei mesi di Marzo ed Aprile e durante i mesi invernali

Proprietà
Totano
Il totano è molto simile al calamaro, ma le sue pinne hanno una forma “a freccia” e non superano la metà del corpo
- codice FAO - SQE
- nome scientifico - Illex coindetii
- dimensioni - può raggiungere il metro di lunghezza e i 15kg di peso
- dove vive - predilige fondali fangosi e arenosi
- proprietà nutritive - ricco di proteine, e omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare nei mesi estivi

Proprietà
Calamaretto
Specie pelagica presente normalmente tra i 20 e i 300 m di profondità, con migrazioni stagionali. Il loro nome deriva probabilmente dal termine kalamos, l’astuccio ed il vasetto di inchiostro in cui un tempo si intingeva il pennino per scrivere
- codice FAO - SQC
- nome scientifico - Allotheuthis media
- dimensioni - fino a 14 cm
- dove vive - vivono sui fondali
- proprietà nutritive - alto apporto proteico ed elevato contenuto di sali minerali
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo soprattutto occidentale

Proprietà
Calamaro
I calamari sono tipici dei nostri mari e possiedono numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Questi piccoli molluschi, infatti, contengono poche calorie, sono poveri di grassi saturi e ricchi di Omega-3
- codice FAO - SQR
- nome scientifico - Loligo vulgaris
- dimensioni - in media 30/50 cm
- dove vive - vive prevalentemente in alto mare
- proprietà nutritive - poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo soprattutto occidentale

Proprietà
Seppia
Il nome dell’antica Siponto, molto probabilmente, deriva dalla grande presenza di seppie nel mare circostante. Le seppie sono tipiche del nostro mare, se ne trovano in grandi quantità, perché vivono soprattutto nei fondali sabbiosi, caratteristici proprio del nostro territorio.
- nome scientifico - Sepia officinalis
- codice FAO - CTC
- dimensioni - circa 30 cm
- dove vive - dalla costa sabbiosa fino a 100 m di profondità
- proprietà nutritive - ricca di proteine e povera di grassi
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare da aprile ad ottobre per la pesca da posta

Proprietà
Moscardini
Il moscardino è molto simile al Polpo con il corpo a forma di sacco, occhi laterali sporgenti e otto lunghi tentacoli. Si distingue per la presenza di una sola fila di ventose in ciascun tentacolo.
- codice FAO - OCM
- nome scientifico - Eledone moschata
- dimensioni - in media 12-15 cm
- dove vive - predilige fondali sabbiosi a basse profondità tra i 10 e 300-400 metri, nel periodo della riproduzione si avvicina alla costa
- stagionalità di pesca - catture maggiori nei mesi di Marzo ed Aprile e durante i mesi invernali

Proprietà
Totano
Il totano è molto simile al calamaro, ma le sue pinne hanno una forma “a freccia” e non superano la metà del corpo
- codice FAO - SQE
- nome scientifico - Illex coindetii
- dimensioni - può raggiungere il metro di lunghezza e i 15kg di peso
- dove vive - predilige fondali fangosi e arenosi
- proprietà nutritive - ricco di proteine, e omega 3
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare nei mesi estivi
Crostacei

Proprietà
Cannocchia o pannocchia di mare
A Manfredonia la pannocchia di mare, localmente conosciuta come cicala di mare, è molto apprezzata perché, con il suo sapore dolce, arricchisce la famosa ciambotta.
- codice FAO - MTS
- nome scientifico - Squilla mantis
- dimensioni - circa 15-16 cm
- dove vive - vive sui fondali sabbiosi e fangosi costieri
- area di pesca - Mediterraneo, con maggiore produzione nell’Adriatico
- stagionalità di pesca - si pesca tutti l’anno, soprattutto nei mesi autunnali
- proprietà nutritive - apporta proteine ad alto valore biologico e vitamine

Proprietà
Gambero rosa
Il gambero rosa ha un rostro inclinato verso il basso nella parte prossimale, incurvato verso l’alto nella parte distale. Ha una presenza sul carapace di una robusta spina epatica. Ha occhi peduncolati e colorazione rosa-arancio, con sfumature violacee sul carapace.
- codice FAO - DPS
- nome scientifico - Parapenaeus longirostris
- dimensioni - fino a 19 cm
- dove vive - vive in fondali fangosi a profondità importanti
- proprietà nutritive - poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo

Proprietà
Scampo
Lo scampo ha un corpo allungato dalla tipica colorazione rosata e può presentare delle zone del guscio più chiare. Ha una carne molto pregiata e ricercata dal sapore delicato che ben si presta per esser cucinata per realizzare numerosi piatti.
- codice FAO - NEP
- nome scientifico - Nephrops norvegicus
- dimensioni - ha una lunghezza media di 25 cm
- dove vive - predilige fondali fangosi e sabbiosi di media profondità (300 metri)
- proprietà nutritive - vitamine del gruppo B e ricchi di sodio
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare nei mesi primaverili

Proprietà
Cannocchia o pannocchia di mare
A Manfredonia la pannocchia di mare, localmente conosciuta come cicala di mare, è molto apprezzata perché, con il suo sapore dolce, arricchisce la famosa ciambotta.
- codice FAO - MTS
- nome scientifico - Squilla mantis
- dimensioni - circa 15-16 cm
- dove vive - vive sui fondali sabbiosi e fangosi costieri
- area di pesca - Mediterraneo, con maggiore produzione nell’Adriatico
- stagionalità di pesca - si pesca tutti l’anno, soprattutto nei mesi autunnali
- proprietà nutritive - apporta proteine ad alto valore biologico e vitamine

Proprietà
Gambero rosa
Il gambero rosa ha un rostro inclinato verso il basso nella parte prossimale, incurvato verso l’alto nella parte distale. Ha una presenza sul carapace di una robusta spina epatica. Ha occhi peduncolati e colorazione rosa-arancio, con sfumature violacee sul carapace.
- codice FAO - DPS
- nome scientifico - Parapenaeus longirostris
- dimensioni - fino a 19 cm
- dove vive - vive in fondali fangosi a profondità importanti
- proprietà nutritive - poveri di grassi saturi e ricchi di omega 3
- area di pesca - specie comune nel Mediterraneo

Proprietà
Scampo
Lo scampo ha un corpo allungato dalla tipica colorazione rosata e può presentare delle zone del guscio più chiare. Ha una carne molto pregiata e ricercata dal sapore delicato che ben si presta per esser cucinata per realizzare numerosi piatti.
- codice FAO - NEP
- nome scientifico - Nephrops norvegicus
- dimensioni - ha una lunghezza media di 25 cm
- dove vive - predilige fondali fangosi e sabbiosi di media profondità (300 metri)
- proprietà nutritive - vitamine del gruppo B e ricchi di sodio
- stagionalità di pesca - si pesca tutto l’anno, in particolare nei mesi primaverili